LIONS
CLUB LATINA MARE
Relazione Programmatica del
Presidente Mario Rapanà
Consiglio Direttivo ed
Assemblea del 07 Luglio 2003
Cari Soci,
Vi ringrazio per la presenza a questo incontro che
dà inizio ai lavori di programmazione che prevedono per tutti noi una attività
di impegno ed una significativa
partecipazione alla vita del
Club per l’anno lionistico 2003 - 04.
Preliminarmente desidero ringraziare Aldo ed il suo
staff per quanto hanno fatto nell’anno lionistico, che sta per terminare con la
conviviale del passaggio della campana fissata per dopodomani 09 luglio, e che
certamente richiederà da parte del sottoscritto, del Consiglio e di tutti Voi
la stessa dedizione e costanza per non far cadere nel nulla gli effetti
positivi che abbiamo avuto modo di
registrare.
Primo punto all’o.d.g.: Comunicazioni.
Desidero, innanzitutto, comunicare che in data 08
giugno scorso sono stato a Todi, unitamente al Segretario Giuseppe Mungo ed al
Tesoriere Gianluca Marzella, per conoscere il neo Governatore Renato Palumbo e
conseguentemente gli indirizzi del Distretto per quest’anno. La prima
impressione che ho ricavato è stata senz’ altro positiva. Il Governatore ha
usato un linguaggio rinnovato nei modi e nei contenuti, più consono al mio
personale modo di interpretare il ruolo del lion, che ha tenuto conto di quella
sensazione, ormai più che trasparente, che i clubs hanno bisogno di ossigeno
per sopravvivere in una società socialmente, culturalmente, economicamente
diversificata rispetto agli anni settanta ed ottanta.
L’ incontro, quindi, è stato positivo, anche perché
abbiamo condiviso la scelta del service operativo del Governatore che è
“L’Infanzia negata” e sarà rivolto a tutte le condizioni di vita che vedono
come protagonisti i diritti dei minori e primo fra essi il diritto alla vita.
Fondamentalmente detto service consisterà nell’acquisto di un kit per la
vaccinazione polivalente (difterite, morbillo, pertosse, poliomielite, tbc,
tetano) del costo di venti euro che, in collaborazione con Unicef, Caritas e
Fao, che garantiscono la catena del freddo, permetterà di salvare almeno una
parte degli undici milioni di bambini che muoiono ogni anno nei paesi del terzo
mondo per tali malattie infettive. Abbiamo avuto modo di stringere un rapporto
più amicale con il club di Tivoli Este presieduto dalla simpatica Maria
Adelaide Maviglia, con la quale certamente qualche iniziativa congiunta potrà
essere presa.
In secondo
luogo porto a Vs. conoscenza che l’amica socia
Raffaella Tasciotti Guarino, eletta dalla assemblea ordinaria dei soci in data 9 aprile a componente del
Consiglio Direttivo, mi ha reso noto che quale socia privilegiata non può accettare detta carica, ma di rimanere a
disposizione del Club per una collaborazione attiva ed operativa.
Pur nel mio convincimento che la posizione di socio
privilegiato non è elemento ostativo a ricoprire cariche se la volontà unanime
di una assemblea è di parere diverso, riconosco che Raffaella ha manifestato
una sensibilità che va elogiata e che ci deve essere di insegnamento e sono
convinto che si sentirà impegnata nel Club in misura anche maggiore di quanto
avrebbe fatto quale Consigliere.
In ultimo, ricordo che quest’anno ricorre il
quindicennale dalla fondazione. E’ mio intendimento raccogliere in un volumetto
la storia di questi quindici anni. Poiché dalle prime informazioni sembra che
non esistano tracce del passato, sarà mia premura, e di questo chiedo venia sin
da ora, richiedere ai Past President un pro memoria dei loro anni lionistici,
possibilmente con fotografie, ed ai
soci che hanno svolto funzioni di segretario e cerimoniere di ricercare
quei preziosi pezzetti di carta che potrebbero illuminarci sulle cose fatte:
faccio affidamento su questa collaborazione in modo da poter ricostruire i tre
lustri .
Sul Secondo punto all’o.d.g.: Programma.
In sintonia con le aspettative del Governatore,
anche questo club desidera proporsi due obiettivi:
-
Potenziamento
del lionismo fra i soci;
-
Potenziamento
del lionismo nella Comunità in cui viviamo ed operiamo.
Il primo obiettivo si può conseguire rinforzando i vincoli di
amicizia tra i soci, per cui, sulla falsariga di quanto già attuato da Aldo
Errico, dovremo continuare con quelle iniziative che possono favorire una migliore
conoscenza di noi stessi, dei soci di altri clubs, non necessariamente solo
lions, per nuovi rapporti ed ulteriori aggregazioni. Le iniziative sono:
-
gite,
almeno due, per trascorrere un week end in compagnia.
-
Conviviali
aperte con finalità di socializzazione.
Il secondo obiettivo può essere raggiunto
determinando le condizioni ed i presupposti di una visibilità all’esterno
penetrando nel mondo dei giovani, del lavoro, dei mass media,
dell’associazionismo solidale.
-
Due
iniziative avranno come protagonisti i giovani delle scuole superiori nel loro
rapporto con la città e l’associazionismo: già in fase di studio e se
matureranno le condizioni riferirò più dettagliatamente con l’apertura del
nostro anno.
-
Sarà
curato il potenziamento del sito informatico. In conformità di quanto
predisposto dal Governatore, il quale ha stabilito di individuare un referente
per ogni club del distretto, ho indicato in Claudio Beltrami il nostro
referente. Con Claudio intendo concretizzare pienamente la finalità di essere visibili vuoi con riferimento all’attività interna
vuoi con riferimento ai services ed alle attività culturali che andremo a realizzare.
-
Impegno
per il service distrettuale sull’ Infanzia negata.
-
Attuazione
del service che possiamo denominare “TAVOLE APPARECCHIATE” che deve vedere
impegnate imprenditrici giovani e di esperienza che svolgono la loro attività
nel mondo del Commercio e dell’Artigianato ed in genere delle piccole imprese.
-
Collaborare
con la C.R.I. per la manifestazione del debutto delle diciottenni.
-
Considerazione
di un service che ha già impegnato il
Club e di cui desidero garantirne la
continuità e di altri che siano legati, come dicevo prima
all’infanzia, quali: Fibrosi cistica, neuro fibroamatosi, bambini linfomi
dell’Ospedale Santo Eugenio.
-
Il
service che ci deve vedere impegnati nella continuità è quello del cordone
ombelicale per il quale sono stati determinati i preliminari con la presidenza
di Aldo. Poiché detto service, che dovrebbe avere una durata di due-tre anni,
coinvolge altri clubs da un parte e l’USL dall’altra, prima di un impegno
definivo è necessario l’approfondimento di diritti e doveri sia per l’USL ( con
il quale ente dovrà essere stipulata una convenzione per fornitura di
frigorifero e plasma) che per i clubs ( che dovranno farsi carico delle spese
certamente non indifferenti) in quanto è giusto che al momento di deliberare
sulla sua esecutività anche i prossimi presidenti siano consapevoli
dell’impegno che vengono ad ereditare.
Per la realizzazione di questi services dovranno essere individuate
proposte progettuali per il reperimento dei fondi. Una prima proposta, su cui
chiedo il vostro consenso, è la prenotazione sin da ora di circa tremila piante “Stelle di Natale”
perché le stesse, con la collaborazione e l’impegno di tutti i soci del Club,
possano essere vendute in dicembre
nelle scuole, negli ambienti in cui lavoriamo, ad amici. Con il ricavato,
detratte le spese, ipotizzabile in circa 5.000,00 euro, possiamo affrontare alcuni
impegni.
Altre proposte potranno emergere
già in questa riunione oppure potranno essere formalizzate a decorrere da
settembre.
Ritengo che sia giunto il momento per aprire il discorso per la
ricostituzione del Leo Club. E’ l’anno in cui ci dedicheremo soprattutto ai
giovani ed è giusto che si recuperi una situazione che anni addietro aveva visto il nostro Club primeggiare per lo
spazio che veniva riservato ai giovani e per le positive iniziative che gli
stessi giovani avevano posto in essere contribuendo ad accrescere l’immagine di
un club di servizio aperto e disponibile. Ho
toccato con mano l’interesse che Pietro Rosano, per gli amici Piero, e
quindi per me Piero, ha condiviso con il sottoscritto, per cui l’ho pregato di
accettare l’incarico, che intendo sin da ora conferirgli, di Addetto Leo, con
la collaborazione di mia moglie Gianna, per la esperienza vissuta in questo
campo essendo stata l’artefice, come prima Responsabile Leo di questo Club,
della costituzione del Leo Club Latina Mare. Naturalmente spero che anche Tu
Gianna sia disponile per il raggiungimento di un obiettivo fondamentale per il
consolidamento di una presenza concreta nel contesto della nostra città.
GEMELLAGGIO
Mi è stato proposto il gemellaggio con la Bulgaria, ritenuto che
l’amico Valentino Viccaro, che ha
curato il gemellaggio di una città di questa Nazione con Latina
celebratosi mi sembra pochi giorni fa, ha pensato di essermi vicino, per nostra antica amicizia, favorendo il
gemellaggio anche con un Lions Club di una significativa città del suo secondo
Paese: la mamma di Valentino infatti è nativa appunto della Bulgaria.
In secondo luogo porteremo avanti il discorso per il Gemellaggio con la
Croazia in modo da far maturare le condizioni operative per il mio successore
ed amico Italo Marini, al quale è giusto che sia riservato l’orgoglio ed il
piacere di concretizzare un sogno con il suo Paese natio.
STATUTO
E’ indispensabile, soprattutto in considerazione del mancato
ritrovamento del cartaceo che ha caratterizzato i precedenti 14 anni, costruire
un nuovo statuto che tenga conto del
cambiamento che si è registrato nei rapporti con la società, della esigenza di
visibilità all’esterno, della necessità di determinare condizioni di vivibilità
diverse all’interno del club.
CONVIVIALI
Con il tesoriere Riccardo Bellelli abbiamo esaminato, anche sul piano
economico, quante conviviali ufficiali potevano essere stabilite. Il risultato
è che non si può superare il numero di tre conviviali ufficiali: apertura,
auguri di natale e chiusura (cosiddetto passaggio della campana).
La conviviale di apertura potremo farla in settembre e presuntivamente tra
il 18 ed il 20.
La Conviviale degli auguri di Natale la
potremo effettuare l’11 Dicembre se siete d’accordo: è importante
stabilire subito questa data in modo da anticipare, previa comunicazione, gli
altri clubs di servizio i quali saranno indotti, almeno si spera sul piano del
reciproco rispetto, ad evitare di stabilire la stessa data. Con l’apertura o
con gli auguri di Natale dovrà coincidere possibilmente la rituale visita del
Governatore.
La data della conviviale di chiusura dell’anno lionistico la determineremo al
momento opportuno.
E’ ipotizzabile una conviviale per festeggiare il Carnevale: sta a Voi
decidere. Se sarete d’accordo nel prevedere detta conviviale avrei piacere che
rifletteste sulla possibilità di realizzarla in maschera per riscoprire un
gusto antico ma sempre piacevole.
Infine nel corso dell’anno saranno attuate conviviali che definisco
aggregative e quindi aperte.
COMMISSIONI
Per svolgere questo modesto programma occorre la partecipazione
comunque dei soci del Club e comunque di quanti si sentono impegnati a
collaborare: spero tutti. Ho pensato di costituire alcune Commissioni
operative. Fatti salvi gli inarichi e le designazioni già indicate nella mia
relazione, sono a proporre le seguenti commissioni:
-
Relazioni nazionali ed internazionali: Questa commissione deve
curare i rapporti con altri clubs del distretto, di altri distretti italiani,
con clubs di altri Paesi. E’ opportuno pertanto che insieme al sottoscritto per
questo compito debbano collaborare il Past President, il Primo Vice Presidente,
il Segretario ed il Cerimoniere e naturalmente il socio onorario Padula Past
Governatore.
-
Pubbliche Relazioni: Questa Commissione dovrà curare i rapporti con le
autorità cittadine per il conseguimento degli obiettivi lionistici di questo
anno, che vanno dai services, alle gite, ai convegni. Per questa funzione ho
pregato, ed ho ottenuto il fatidico si, l’amica Raffaella Tasciotti Guarino di
coordinare detta commissione con l’ausilio e la collaborazione
di quanti di voi, per l’esperienza maturata,
intendano partecipare.
-
Rapporto Soci: Questa Commissione dovrà essere costituita da Past President con il
compito specifico di curare il rapporto dei soci con il Club, recependone gli
stati d’animo e di ricercare con loro eventuali soluzioni con l’obiettivo di
costruire un club fondato su valori di amicizia, di partecipazione, di armonia
e di socializzazione.
-
Attività di servizio: questa Commissione dovrà svolgere un delicato e
fondamentale compito di accoglienza in occasione delle iniziative culturali e
di servizio. Compito che richiede
sensibilità e conoscenza. E’coordinata dal Cerimoniere Gianluca Martella con
invito ai soci di aderire per
determinare le condizioni di un produttivo servizio relazionale.
-
Statuto: per questo ruolo, specifico e tecnico, non posso non sollecitare i
colleghi Bernardino Palumbo, Cesare Castaldi e Gian Luca Marzella coadiuvati da
quanti altri hanno interesse a collaborare portando anche una esperienza di
vita sociale.
Penso che a questo punto non ho altro da dire se non ascoltare i vostri
preziosi suggerimenti: se vi sono altre proposte saremo felici di
ascoltarle.
Concludo ricordando a me stesso lo slogan del Governatore
Fare, fare sempre, fare di
più
e con la vostra piena disponibilità nel servizio, senza riserve, senza
anacronistici distinguo, senza rivendicazioni, ma secondo quell’etica
lionistica che talvolta è da noi più predicata che praticata.